Il presepe napoletano rientra a pieno titolo tra le arti napoletane, ecco perché dovete conoscere la sua storia.
Cappella Sansevero. Un gioiello nel cuore di Napoli
Cappella Sansevero. Un luogo ritrovato. Forse non lo sapete ma la Cappella Sansevero non è sempre stata aperta al pubblico. L’accesso in questo luogo privato è possibile da non molto tempo, c’erano però i napoletani colti, quelli appassionati di arte e storia, che sapevano perfettamente cosa c’era dentro quelle quattro…
Luca Giordano a Capodimonte
Luca Fa Presto Luca Giordano è conosciuto anche con il soprannome di Luca Fa Presto per la rapidità con la quale eseguiva le sue opere. Pochi lo conoscono, se non gli appassionati di arte, eppure se entrate in una qualsiasi chiesa di Napoli è altamente probabile che vi troviate di…
Vincenzo Gemito a Capodimonte
Vincenzo Gemito a Capodimonte Vincenzo Gemito a Capodimonte potrete ammirarlo fino al 15 novembre 2020. Si tratta di una mostra dedicata allo scultore pazzo, uno degli artisti più famosi di Napoli. Sculture e disegni ci accompagneranno alla scoperta di un uomo unico nel suo genere, che ha saputo rompere gli…
I Borbone di Napoli. Scopriamoli insieme.
I Borbone di Napoli La dinastia dei Borbone di Napoli è una delle più amate ma allo stesso tempo una delle più discusse. C’è chi li idealizza e chi, invece, vuole vedere solo il peggio. Come sempre la realtà sta nel mezzo. Ogni medaglia ha la sua doppia faccia, cerchiamo…
Da Napoli al Salento. Un viaggio nella storia.
Da Napoli al Salento. La terra di Otranto. Cosa collega Napoli al Salento esattamente? Come si va da Napoli al Salento? Beh, tanto per cominciare Napoli e il Salento hanno fatto parte per secoli del Regno di Napoli, il che non è poco. Questa appartenenza allo stesso regno genera già…
La certosa di San Martino a Napoli
Un difficile rapporto padre figlio. La storia della Certosa di San Martino a Napoli ha inizio durante gli anni venti del ‘300. Siamo sulla collina del Vomero e il giovane Carlo, figlio ed erede di Roberto d’Angiò, ha deciso di costruire una certosa in città. Si tratta di un’anomalia dato…
Napoli Metro Toledo
Il Cavaliere di Kentridge Napoli Metro Toledo è il tema di questo articolo ma se davvero vogliamo scoprire la storia di questa fermata della metro dobbiamo in realtà cominciare dall’esterno. Nel mezzo della piazza che sovrasta la fermata della metro c’è, infatti, un cavallo con un cavaliere. Questa statua equestre…
Santa Chiara: chiesa e chiostro
Un re saggio e una regina devota. La chiesa e il chiostro di Santa Chiara sono stati fortemente voluti da Re Roberto d’Angiò e dalla sua seconda moglie, Sancha di Maiorca. La donna, in particolare, era molto legata all’ordine dei francescani, tanto che alla morte del marito divenne una clarissa,…
San Gregorio Armeno tra clausura e presepi
San Gregorio Armeno: la chiesa e la santa che scioglie il sangue Molti associano San Gregorio Armeno semplicemente alla strada di Napoli dove si trovano le botteghe dei presepisti. Il nome di questo santo è però legato anche a una chiesa e a un monastero. In questo articolo voglio parlarvi…