Il presepe napoletano rientra a pieno titolo tra le arti napoletane, ecco perché dovete conoscere la sua storia.
Il presepe napoletano. Un’arte tutta napoletana.

+39 349 883 1295
Questo blog culturale è nato dalla necessità di trasmettere agli altri tutto quello che so della Campania. Questa è la regione nella quale lavoro come guida turistica e della quale conosco molte cose. Tante altre continuo ad impararle leggendo e ascoltando storie.
In Campania ci sono luoghi unici al mondo e così ricchi di storia, arte e tradizioni da poterne parlare per anni, anzi decenni, senza mai stancarsi. Ecco perché questo blog.
Articoli dedicati a Napoli, con la sua storia, i suoi luoghi e i suoi personaggi. Altri dedicati all’archeologia campana che vanta eccellenze come Pompei, Ercolano e i Campi Flegrei. Insomma una raccolta di notizie utili a scoprire meglio la mia terra.
Napoli, Pompei e Caserta sono solo alcuni dei luoghi descritti in questo blog culturale. Gli articoli sono divisi per categorie per cui potrete cercare agevolmente l’argomento che vi interessa.
Ci sono articoli dedicati alla storia di Napoli, che vi permetteranno di scoprire dettagli forse sconosciuti di una città unica. C’è anche una sottocategoria nella quale potrete trovare consigli utili per visitare la città e le mostre e gli eventi in programma.
Ovviamente non potevo non occuparmi del settore archeologico, essendo io laureata in storia e archeologia. In Campania c’è uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Tuttavia è bene non sottovalutare quelli che molti definiscono siti minori.
C’è poi tutta una serie di luoghi legata alla storia dei Borbone, una delle dinastie più amate dai campani. La reggia di Caserta, le seterie di San Leucio, Portici sono solo alcuni dei luoghi nati grazie ai Borbone e che ci permettono di scoprire la loro storia, quella vera.
Il presepe napoletano rientra a pieno titolo tra le arti napoletane, ecco perché dovete conoscere la sua storia.
La tomba del tuffatore: il pezzo forte di Paestum La tomba del tuffatore è un reperto unico che si trova a Paestum, 9 km a sud del fiume Sele, come diceva il geografo Strabone, fondata alla fine del VII secolo a.C. La storia di questo sito è molto lunga e…
L’anfiteatro campano. Secondo solo al Colosseo Anfiteatro campano è il nome dato a uno dei due anfiteatri che si trovano a Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua. La città ha una storia molto antica e importante e un tempo era così ricca e potente da essere definita da Cicerone “l’altra…
Santa Maria Capua Vetere vs Capua Santa Maria Capua Vetere e Capua sono sue città confinanti che mandano in confusione chiunque cerchi di studiare la storia di questa area della Campania. Eh sì perché Santa Maria corrisponde all’antica Capua mentre l’odierna Capua corrisponde a un antica roccaforte militare chiamata Casilinum….
Cappella Sansevero. Un luogo ritrovato. Forse non lo sapete ma la Cappella Sansevero non è sempre stata aperta al pubblico. L’accesso in questo luogo privato è possibile da non molto tempo, c’erano però i napoletani colti, quelli appassionati di arte e storia, che sapevano perfettamente cosa c’era dentro quelle quattro…
Luca Fa Presto Luca Giordano è conosciuto anche con il soprannome di Luca Fa Presto per la rapidità con la quale eseguiva le sue opere. Pochi lo conoscono, se non gli appassionati di arte, eppure se entrate in una qualsiasi chiesa di Napoli è altamente probabile che vi troviate di…
Vincenzo Gemito a Capodimonte Vincenzo Gemito a Capodimonte potrete ammirarlo fino al 15 novembre 2020. Si tratta di una mostra dedicata allo scultore pazzo, uno degli artisti più famosi di Napoli. Sculture e disegni ci accompagneranno alla scoperta di un uomo unico nel suo genere, che ha saputo rompere gli…
Capri. Una storia millenaria Capri è forse una delle isole più famose al mondo ma molti la associano semplicemente alla sua famosa piazzetta e a tutto quello che le ruota attorno. Quanti di voi però sanno che là dove oggi sorge la piazzetta un tempo c’era l’acropoli greca? Cominciamo dall’inizio….
I Borbone di Napoli La dinastia dei Borbone di Napoli è una delle più amate ma allo stesso tempo una delle più discusse. C’è chi li idealizza e chi, invece, vuole vedere solo il peggio. Come sempre la realtà sta nel mezzo. Ogni medaglia ha la sua doppia faccia, cerchiamo…
Dalla cultura del Gaudo a Poseidonia Quella di Paestum è una storia lunga più di duemila anni e questo se vogliamo considerare solo le popolazioni a noi ben note come quella greca e quella romana. In realtà si potrebbe tornare ancora più indietro nel tempo. Basti pensare che nel museo…