Cappella Sansevero. Un luogo ritrovato. Forse non lo sapete ma la Cappella Sansevero non è sempre stata aperta al pubblico. L’accesso in questo luogo privato è possibile da non molto tempo, c’erano però i napoletani colti, quelli appassionati di arte e storia, che sapevano perfettamente cosa c’era dentro quelle quattro…
La certosa di San Martino a Napoli
Un difficile rapporto padre figlio. La storia della Certosa di San Martino a Napoli ha inizio durante gli anni venti del ‘300. Siamo sulla collina del Vomero e il giovane Carlo, figlio ed erede di Roberto d’Angiò, ha deciso di costruire una certosa in città. Si tratta di un’anomalia dato…
Santa Chiara: chiesa e chiostro
Un re saggio e una regina devota. La chiesa e il chiostro di Santa Chiara sono stati fortemente voluti da Re Roberto d’Angiò e dalla sua seconda moglie, Sancha di Maiorca. La donna, in particolare, era molto legata all’ordine dei francescani, tanto che alla morte del marito divenne una clarissa,…
San Gregorio Armeno tra clausura e presepi
San Gregorio Armeno: la chiesa e la santa che scioglie il sangue Molti associano San Gregorio Armeno semplicemente alla strada di Napoli dove si trovano le botteghe dei presepisti. Il nome di questo santo è però legato anche a una chiesa e a un monastero. In questo articolo voglio parlarvi…
Il duomo di Napoli
Il duomo di Napoli: una cattedrale nascosta Nel trecento, quando ebbe inizio la costruzione di questo splendido e imponente edificio, nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe ben presto scomparso. Il duomo di Napoli, infatti, è nascosto dai palazzi che lo circondano. Un tempo l’alta mole della struttura era visibile dal…
Rione Sanità: una storia lunga due millenni.
Rione Sanità, la valle della morte Il Rione Sanità porta un nome che apparentemente può apparire assurdo. Questa valle, infatti, per diversi secoli ha ospitato quasi solo ed esclusivamente tombe. Nella parte alta sono state rinvenute sepolture di epoca preistorica mentre più giù degli ipogei di epoca ellenistica. È quindi…
Napoli insolita: tra curiosità e leggende
Napoli insolita Ci sono tanti modi per visitare Napoli e io potrei proporvene diversi. Potete decidere di affrontarla quartiere per quartiere, oppure seguendo un tema storico, o ancora dedicarvi a un food tour. C’è però anche un criterio meno classico, per vedere una Napoli insolita. Vi faccio un banale esempio….
Piazza del Plebiscito a Napoli
Piazza del Plebiscito, Napoli e il problema delle piazze Piazza del Plebiscito è ormai il simbolo di Napoli, nonostante ciò, forse non ve ne sarete mai accorti ma Napoli ha un serio problema con le piazze. Napoli, pur essendo una delle città storiche d’Italia, non può vantare delle piazze “storiche”….
L’ospedale degli Incurabili a Napoli
Un nome poco rassicurante Ospedale degli Incurabili effettivamente non è il nome più rassicurante della terra ma cerchiamo di capire come è nato. Il 23 marzo del 1522 una donna di nome Maria Longo diede inizio a un’impresa storica. La Longo, vedova di un funzionario di corte, aveva deciso di…
Visitare Napoli. Quando e perchè?
Quando visitare Napoli? Visitare Napoli è ormai un must. La città, infatti, negli ultimi anni ha registrato un incremento del turismo tale da renderla la città più cool del momento. Gli italiani per vari motivi hanno ricominciato a frequentare un luogo che per troppo tempo è stato evitato e che…