Pompei è davvero un sito adatto ai bambini?

Il sito archeologico di Pompei può apparentemente sembrare non adatto ai bambini ma è davvero così? Molti genitori sono perplessi perché pensano che non sia il caso di visitare il sito prima che i bambini abbiano studiato i romani o perché c’è molto da camminare. In realtà si può tranquillamente lanciarsi alla scoperta dell’area archeologica con i più piccoli, tutto sta nell’approccio che si dà alla visita e in come si struttura il tour. Non è strettamente necessario camminare molto per poter potersi godere la città e anche se non ci si è ancora addentrati nello studio dell’antica Roma si può tranquillamente capire tutto.
Certo una cosa è vera, i più piccoli fanno difficoltà con il tempo, non capiscono bene a volte cosa significhi davvero 2000 anni fa ma il problema è risolvibile.
Ricordo un ragazzino di 7 anni che mi disse… Sara sei proprio una brava guida. E io… ma grazie (avevo gli occhi a cuoricino. Poi il piccoletto mi fa … ricordi davvero tante cose di “quel” giorno. E così ho drammaticamente capito che lui pensava fossi una sopravvissuta dell’eruzione. Certo il mio orgoglio di quarantenne ha sofferto terribilmente ma l’ho superata.
Oggi molti tendono a prediligere cacce al tesoro e altri giochi che apparentemente sembrano catturare di più l’attenzione dei bambini mentre, invece, a mio parere sono una distrazione. Meglio fare un tour classico ma a misura di bambino.
Ci sono due tipi di tour tra i quali scegliere: tour di gruppo e tour privati https://www.morosofi.it/visite-guidate-pompei/
Tour privati e tour di gruppo
Esistono diverse tipologie di tour: di gruppo e privati. I tour di gruppo sono meno costosi e permettono ai bambini di condividere con altri coetanei la loro esperienza e quindi di fare anche amicizia. Purtroppo però non sono sempre disponibili. Il tour privato è più costoso ma dalla sua ha che è sempre disponibile e permette alla guida di concentrarsi in maniera esclusiva sui vostri bambini. Ogni bambino è diverso e ha una diversa capacità di concentrazione o resistenza che vanno prese in considerazione prima di prenotare il tour in modo da rendere l’esperienza piacevole per tutti, anche per i genitori.
Ci sono bambini che ad esempio con gli altri legano e non si distraggono, altri che si concentrano meglio quando c’è meno confusione. Per vivere davvero una Pompei per bambini l’ideale è elaborare insieme una visita che vi permetta di godere al meglio del sito. Ci sono tante cose che anche i bambini riescono ad apprezzare ed è su quelle che va puntata l’attenzione. La soluzione ideale è impostare la visita facendo continui confronti tra un bambino immaginario vissuto 2000 anni fa e loro. Come e cosa mangiano i bambini oggi? Come e cosa mangiavano i bambini nell’antica Roma? Esistevano i biberon e gli omogeneizzati? Sono tutte curiosità comprensibili e che attirano l’attenzione.
Lasciamo a casa l’ansia
Molto spesso capita che i genitori siano nervosi. Fidatevi della guida che saprà come gestire ogni situazione. Anche quando vi sembra che vostro figlio sia fastidioso o possa fare troppe domande lasciate gestire il tutto alla guida. Siamo abituati a lavorare con i bambini e abbiamo la pazienza di Giobbe. Ma soprattutto quando facciamo delle domande per coinvolgerli nel racconto mi raccomando non rispondete voi 😊 . Sappiamo che le sapete le cose e il più delle volte le domande sono davvero semplici, lasciate spazio ai bimbi e vi sorprenderanno. Spesso ragionando o ad intuito riescono là dove anche voi genitori pensate che non possano arrivare. Non abbiate paura di essere giudicati per i vostri pargoli non siamo lì per quello ma per tutt’altro fidatevi.
Se volete saperne di più su di me cliccate su questo link e troverete tutte le recensioni relative ai miei tour. Mi occupo di visite guidate e di tour per bambini da dieci anni e spero sempre di ‘poter rendere la vostra esperienza indimenticabile tra cultura e ironia. https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187786-d8442486-Reviews-Morosofi_Guided_Tours-Pompeii_Province_of_Naples_Campania.html